Nella maggior parte dei casi, la modalità Fastboot è utile per gli utenti perché con essa è possibile eseguire alcune azioni di sistema, ma ci sono situazioni in cui questa modalità impedisce il normale avvio del dispositivo. È necessario sapere come uscire correttamente dalla modalità Fastboot su Xiaomi senza danneggiare il funzionamento del sistema operativo.
Cos'è la modalità Fastboot su Xiaomi?
Fastboot è una speciale modalità firmware di basso livello che funziona indipendentemente dal sistema operativo, grazie alla quale è possibile eseguire varie operazioni a livello di sistema con lo smartphone. Ad esempio, per installare un nuovo firmware, installare ripristini personalizzati, eseguire salvifiche e backup profondi e ottenere i diritti di root.
This mode is useful by not allowing harm to the phone, like the “Super User” rights, with the help of which it’s possible to overclock the processor to its complete failure.
Perché il telefono passa alla modalità Fastboot e come determinarlo
Il più delle volte, la modalità Fastboot si apre da sola a causa di guasti nello smartphone. Ecco alcuni esempi:
- Dopo un reflash fallito. Questo include anche il passaggio improprio da MIUI China Stable a MIUI Global Stable.
- Aggiornamento del sistema non corretto. Ad esempio, si è verificato un Versione cinese del telefono con firmware globale, and you received an over-the-air (OTA) update. Such an update is risky, especially with a locked bootloader (you’ll be interested in the news about the ban on switching to other MIUI versions).
- Rimozione di file critici per il sistema tramite ROOT o Magisk.
- Possono verificarsi problemi anche in seguito al danneggiamento o all'affondamento dello Xiaomi.
- Un'altra opzione banale è quella di abilitare accidentalmente questa opzione nel file “Quick Boot” impostazioni.
It is simple enough to know that it is this mode, not the recovery. The display will show an inscription with “modalità fastboot…” (as in the example picture above).
Uscire dalla modalità fastboot su Xiaomi
Il modo più semplice è quello di premere il pulsante di accensione per 20-30 secondi, e il telefono si riavvierà da solo e tornerà alla normalità. Di solito questo metodo è utile se non ci sono malfunzionamenti e guasti sul dispositivo, ma non sempre funziona. Se non è servito, andate avanti.
Disabilitazione con gli strumenti della piattaforma Android SDK
Il secondo metodo è un po' più complicato e richiede un computer. Nel mio esempio, utilizzerò Windows 10.
- Scarica da il sito ufficiale l'archivio contenente gli strumenti della piattaforma Android SDK per il controllo remoto della modalità Fastboot.
- Nella finestra che si apre, selezionare la casella che conferma l'accettazione delle condizioni di utilizzo del programma.
- Decomprimere il file scaricato sul computer e salvare i file nella root dell'unità di sistema (example “c:adb”).
- Ora collegate lo smartphone al PC utilizzando un cavo USB. Il telefono dovrebbe essere già in modalità Fastboot.
- Open the command line: right-click on the Windows icon (in the lower left corner) – “Run” – enter the command “cmd“.
- La finestra si apre e noi scriviamo: “cd” and then enter. Con questo comando, si accede alla radice dell'unità.
- Ora inseriamo il seguente comando “cd adb” and press Enter again. Questo comando ci porta alla cartella con i file scompattati.
- L'ultimo comando è “fastboot reboot” and Enter.
Finito! Il telefono dovrebbe riavviarsi da solo e uscire dalla modalità fastboot.
Ripristino delle impostazioni tramite Recovery
Questa non è l'opzione migliore perché si perdono tutti i dati non sono stati sincronizzati con Google o salvati sulla scheda di memoria. Si consiglia di scegliere questo metodo solo se i metodi precedenti non hanno dato alcun risultato.
- Prima di iniziare l'operazione, rimuovere la scheda SD (se presente).
- Mettere il telefono in modalità di recupero. A questo scopo, premere il pulsante di accensione e il tasto volume su.
- Il telefono si riavvia e quindi si accede al menu della Mi Recovery 3.0.
- Premere Wipe Data/Factory Reset e confermare.
- This starts the process of deleting all user data and system settings. You’ll have to wait about 5-15 minutes. After that Xiaomi phone will start up in its factory form.
Il primo avvio del sistema dopo un reset può richiedere fino a 10 minuti.
FAQ
Come eseguire un backup se lo smartphone non esce dalla modalità fastboot?
Purtroppo non è possibile. Tutti i dati saranno cancellati.
Come si disattiva la modalità fastboot?
Go to the settings of the smartphone, click on “Display”, then go to the tab “Fastboot” and uncheck the “fastboot mode”.
Posso uscire da questa modalità semplicemente estraendo la batteria?
Yes, fastboot is usually automatically turned off after removing the battery, but in Xiaomi, it is non-removable. So you’ll have to remove the back cover of the phone.
Come entrare in modalità fastboot?
To do this, turn off the phone and hold the volume and power buttons. As soon as the phone vibrates – release the keys and wait for the appearance of a rabbit repairing a broken Android.
Come si può vedere, ci sono diversi modi per uscire dalla modalità Fastboot dello smartphone Xiaomi e l'utente può scegliere quello migliore per sé. Non c'è nulla di complicato. È sufficiente seguire le nostre istruzioni, prestare attenzione e avere una conoscenza tecnica iniziale.